
Grappa aromatica con bacche di ginepro e alloro
Una tradizione popolare che unisce gusto e benessere
Origini della grappa aromatica
La grappa è uno dei distillati italiani più antichi e caratteristici.
Nasce come bevanda popolare nelle campagne del Nord Italia, ottenuta dalla distillazione delle vinacce residue dopo la produzione del vino.
Con il tempo, alla semplice grappa “bianca” si sono aggiunte infusioni di erbe e spezie, capaci di arricchirne il gusto e le proprietà.
Tra le più amate ci sono le grappe aromatiche, dove bacche e foglie officinali regalano note intense e benefiche. In particolare,
il ginepro e l’alloro sono ingredienti che appartengono alla tradizione erboristica mediterranea e che si sposano perfettamente con l’anima calda della grappa.
Bacche di ginepro: il cuore aromatico
Le bacche di ginepro (Juniperus communis) sono note da secoli per le loro proprietà:
Digestive e carminative: stimolano la digestione e riducono i gonfiori.
Aromatiche: danno alla grappa un gusto secco e resinoso, simile a quello del gin.
Disinfettanti: in passato usate per disinfettare ambienti e per tisane balsamiche.
Scopri le bacche di ginepro Erbologica di qualità naturale, perfette per tisane, decotti e grappe aromatiche.
Alloro: la nota mediterranea
L’alloro (Laurus nobilis) non è solo un simbolo di vittoria e gloria, ma anche un’erba officinale dalle mille virtù:
Favorisce la digestione e riduce i gas intestinali.
Ha proprietà antisettiche e stimolanti.
Conferisce un aroma fresco e leggermente balsamico al liquore.
Prova le foglie di alloro Erbologica, ideali per tisane, decotti e aromatizzare liquori casalinghi.
Ricetta della grappa al ginepro e alloro
Ingredienti
1 litro di grappa bianca secca
30 bacche di ginepro leggermente schiacciate
5 foglie di alloro essiccate
150 g di zucchero di canna (facoltativo, per ammorbidire il gusto)
Preparazione
Mettere in infusione nella grappa le bacche di ginepro e le foglie di alloro in un contenitore di vetro a chiusura ermetica.
Lasciare riposare in un luogo buio e fresco per almeno 20 giorni, agitando ogni 2–3 giorni.
Filtrare il liquido con un colino a maglia fine.
Aggiungere lo zucchero sciolto in poca acqua calda se si desidera una versione più morbida.
Imbottigliare e lasciare maturare almeno 1 mese prima di servire.
Varianti della ricetta
Grappa al ginepro e rosmarino: per un tocco aromatico più intenso, prova il nostro Rosmarino foglie.
Grappa all’alloro e cannella: aggiungere una stecca di cannella, qui trovi la nostra Cannella stecche.
Grappa al ginepro e salvia: dal profumo più erbaceo, scopri la nostra Salvia foglie.
Benefici digestivi
La grappa aromatizzata con ginepro e alloro non è solo un piacere per il palato, ma anche un digestivo naturale:
Aiuta a chiudere i pasti abbondanti.
Favorisce il rilassamento dello stomaco.
Stimola la circolazione e il metabolismo.
Ovviamente, va consumata con moderazione, come tutti gli alcolici.
Un po di storia
Nel Medioevo i monasteri e le spezierie erano i luoghi in cui si sperimentavano infusioni di erbe in alcol, per creare elisir digestivi e medicinali.
Il ginepro, in particolare, era ritenuto un potente alleato contro le infezioni e veniva usato anche come protezione “spirituale”.
Domande frequenti
1. Quanto si conserva la grappa aromatica?
Anche diversi anni, se imbottigliata correttamente e tenuta al buio.
2. Serve lo zucchero?
No, la versione tradizionale è secca. Lo zucchero è solo per chi preferisce un gusto più morbido.
3. Quanto tempo deve maturare prima di berla?
Almeno 1 mese, ma più riposa più gli aromi si amalgamano.
4. Posso usare erbe fresche al posto di quelle essiccate?
Sì, ma la conservazione potrebbe ridursi: le erbe essiccate garantiscono stabilità e gusto costante.